Notizie – Open Innovation


Un nuovo strumento, agile, e nuovi spazi per accrescere il dialogo tra ateneo e imprese a partire da formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, per un maggiore impatto sul territorio.

Ecco la mission con cui nasce Fondazione Bicocca, appena presentata dall’Università di Milano-Bicocca: una fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro, per favorire la partnership tra ateneo e soggetti esterni, la collaborazione tra pubblico e privato e una stretta connessione mondo accademico e produttivo.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Supporto a brevetti, alta formazione, ricerca

Anche Bicocca dunque si dota di una Fondazione per sviluppare le potenzialità dei progetti di docenti e ricercatori e arrivare a portarli sul mercato, anche tramite brevetti che valorizzano la proprietà intellettuale. Con la Fondazione Bicocca le imprese potranno dunque accedere più facilmente al patrimonio di competenze – e di infrastrutture di ricerca – di cui è ricco l’ateneo.

La Fondazione punterà a partnership con imprese ed enti pubblici, incrementando del 10% i proventi da collaborazioni con aziende. Ci sarà poi un’attività legata a eventi e public engagement, con l’organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca, condividerne la conoscenza con il pubblico e attrarre sponsorizzazioni private.

Ma non solo: il nuovo ente avrà come focus il settore dell’alta formazione, ottimizzando la gestione e la promozione di tutti i Master di I e II livello, di corsi professionalizzanti, summer e winter school e convegni accademici, con l’obiettivo di aumentare del 10% l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026;

Infine, con la Fondazione l’ateneo milanese punta a incrementare la partecipazione a bandi e progetti internazionali, europei e nazionali, per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Bicocca Pavillon come Innovation Hub

L’incontro con le imprese verrà favorito anche da un nuovo spazio dedicato. A poca distanza dal quartier generale della Fondazione, nell’Edificio U6 “Agorà” dell’ateneo, il 14 aprile verrà infatti inaugurato il Bicocca Pavilion, il nuovo Innovation Hub della Fondazione Bicocca pronto a ospitare sia dottorandi e ricercatori, sia imprese: la spazio polifunzionale, al centro della piazza oggetto di un grande progetto di rigenerazione urbana, è stato pensato proprio per favorire il dialogo e le sinergie con imprese e professionisti.

Un passo strategico per un ecosistema innovativo

“La creazione della Fondazione Bicocca rappresenta un passo strategico per il nostro ateneo – afferma la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni – introducendo una serie di vantaggi operativi, gestionali e strategici che integrano e potenziano le attività già svolte. La Fondazione potenzia e amplifica l’impatto dell’Università sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale. Milano-Bicocca si pone all’avanguardia nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con strumenti più efficaci e competitivi”.

“Grazie alla Fondazione – dichiara il presidente della Fondazione e prorettore vicario dell’ateneo, Marco Orlandi – potremo ottimizzare la gestione di iniziative chiave per la formazione, il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca, consolidando il ruolo dell’Università di Milano-Bicocca come polo di eccellenza. Vogliamo che la Fondazione diventi un punto di riferimento per la valorizzazione della conoscenza e dell’innovazione tecnologica, promuovendo sinergie con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni pubbliche”.

Nessun allegato selezionato.



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari