Presentate le nuove opportunità di accesso al credito agevolato per le imprese


Negli ultimi due anni, l’accesso al credito per le imprese ha subito un progressivo rallentamento. Secondo i dati della Banca d’Italia, nel primo semestre del 2024 si è registrata una flessione ulteriore del -6,5%, con una contrazione ancora più significativa per le piccole e medie imprese (-9,9%) e per il comparto manifatturiero (-7,9%).

La Regione Marche ha quindi deciso di investire risorse proprie, nazionali ed europee, per finanziare misure agevolative e di sostegno al credito. Queste iniziative includono strumenti di garanzia e interventi per ridurre i tassi di interesse a carico delle imprese.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel corso di incontri di presentazione sul territorio promossi dalla Regione Marche sono state presentate le seguenti linee.

• 8,2 milioni di euro per la capitalizzazione delle imprese:
Questa misura è rivolta alle PMI marchigiane interessate a consolidare la propria struttura patrimoniale, con l’obiettivo di incentivare la crescita e il rilancio aziendale. Si articola in due linee di intervento: una destinata alle società di persone che intendono trasformarsi in società di capitali e l’altra per le società di capitali che vogliono aumentare il proprio capitale sociale.

Scarica qui la scheda della Misura

• 12,5 milioni di euro per investimenti green con prestiti agevolati BEI
Il provvedimento offre sostegno finanziario per interventi di efficientamento energetico sugli edifici produttivi e nei processi di produzione, finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. Il finanziamento è composto al 50% da risorse della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), in collaborazione con la Regione Marche, e per l’altra metà da istituti bancari selezionati. Inoltre, la Regione contribuisce con 5 milioni di euro per abbattere i costi relativi a interessi e garanzie.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Scarica qui la scheda della Misura

• 20 milioni di euro per l’efficientamento energetico
Sono previsti due canali di finanziamento: 14 milioni a tasso zero e 6 milioni a fondo perduto. L’obiettivo è la riduzione di almeno il 30% delle emissioni di gas serra. L’utilizzo di fonti rinnovabili è consentito solo se integrato con interventi di efficientamento sugli edifici o sui processi produttivi, esclusivamente per finalità di autoconsumo. È obbligatoria una diagnosi energetica preliminare.

Scarica qui la scheda di sintesi del bando

• 7 milioni di euro per il settore agricolo
Il Fondo Nuovo Credito è destinato a facilitare l’accesso al credito delle imprese agricole per investimenti produttivi, sia materiali che immateriali. Gli interventi ammessi rientrano nelle misure SRD01 e SRD02 del CSR Marche 2023-2027, focalizzate su competitività, sostenibilità ambientale e benessere animale. Il bando si è concluso a dicembre 2024.

Scarica qui la scheda della Misura

Ancora in fase di sviluppo, invece, alcuni strumenti per rafforzare il supporto al credito, tra cui:
– il Fondo Centrale di Garanzia. Questa misura mirerà a potenziare le percentuali di garanzia, in risposta alla riforma del Fondo Centrale in vigore dal 1° gennaio 2025.
– il sostegno agli investimenti multisettoriali. Un nuovo intervento che offrirà una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, a beneficio di tutti i settori produttivi.

Gli esperti CNA e del confidi regionale Uni.Co. sono a disposizione per fornire chiarimenti e approfondimenti personalizzati su queste ed altre misure di agevolazione.

Contatta subito CNA Macerata per ricevere assistenza diretta e scoprire come accedere alle nuove opportunità di credito.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.