0
Nel 2024 in regione sono nate 1.344 imprese femminili, 49 in più rispetto al 2023, con 21.791 imprese femminili, ossia un valore pari al 22,5% del totale delle 97.001 imprese registrate, il Fvg si colloca leggermente al di sopra della media italiana (22,2%). Sono prevalentemente concentrate nel commercio e nei servizi alle famiglie e alle imprese, sono di piccole dimensioni – anche se crescono del 2,5% le società di capitale fra 2023 e 2024 – e, per quanto riguarda le individuali (circa 7 su 10), oltre che nei capoluoghi, dove raggiungono circa il 30% del totale delle imprese, risultano più concentrate nella Carnia e nel Tarvisiano, dove superano un terzo del totale delle imprese, fatto legato anche alla specializzazione settoriale di queste imprese, che operano soprattutto nel settore dei servizi e dell’ospitalità. La prima istantanea sulle imprese femminili del Fvg è quella registrata dai dati che il Centro Studi della Camera di Commercio Pordenone-Udine elabora e aggiorna periodicamente e diffonde ogni anno in prossimità della Festa della donna, con un focus, oltre che sulla componente imprenditoriale, anche sul mercato del lavoro e l’occupazione delle donne. Nell’analisi 2025, grazie alla collaborazione con l’Unione statistica dei Comuni italiani, per la prima volta è stato aggiunto allo studio l’esame dei flussi di spostamento per studio e lavoro in regione. Ed è emersa una singolarità: se le aree di movimento per gli uomini sono 11, per le donne il Fvg risulta suddiviso in 12 “poli attrattivi”, dunque uno in più, che pertanto fa rilevare una tendenza a spostamenti minori nel caso delle donne.”Il fatto che crescano ruoli esecutivi e forme giuridiche d’impresa più strutturata, poi – commenta il presidente Giovanni Da Pozzo –, è un segnale di consolidamento e rafforzamento delle realtà esistenti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link