16 miliardi per mobilitare 200 miliardi di investimenti (lajd)


La proposta italiana per i finanziamenti alla difesa è quella di “un fondo di garanzia che ottimizza l’utilizzo delle risorse nazionali e europee con l’obiettivo di convogliare in modo più efficace i capitali privati, con una spesa pubblica contenuta.
Un fondo di garanzia di circa 16 miliardi di euro potrà mobilitare fino a 200 miliardi di investimenti industriali aggiuntivi, in linea con le migliori pratiche di Invest Eu e prima del Fondo europeo per gli investimenti strategici”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altre testate

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Secondo le stime del Mef potrebbe arrivare a mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti privati nel giro di qualche anno nel settore della difesa, riuscendo, al contempo, a non affossare i bilanci statali, specie di Stati con debiti pubblici elevati come l’Italia. (Today.it)

È il senso della proposta italiana, da sviluppare in partenariato con l’industria continentale, che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha condiviso con i colleghi titolari delle Finanze degli altri Paesi Ue, ieri sera. (ilmessaggero.it)

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha presentato oggi, durante l’incontro con i colleghi dell’Ecofin a Bruxelles, la proposta italiana per l'”Iniziativa Europea per la Sicurezza e l’Innovazione Industriale”. (il Giornale)

Italia propone 16,7 mld garanzie Ue per mobilitare 200 mld su difesa

Il Presidente ha chiarito che i rinvii sono stati due e determinati da ragioni oggettive: «Il primo rinvio, dal 27 gennaio al 3 febbraio, si è reso necessario a causa dell’assenza del Segretario Comunale, non sostituibile in quella data, il che rendeva impossibile lo svolgimento della seduta. (Frosinone News)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Parlamento europeo “accoglie con favore il piano in 5 punti ‘Re-Arm EU’ proposto dalla presidente della Commissione il 4 marzo”, perché “l’Ue deve agire con urgenza per garantire la propria sicurezza autonoma, rafforzando i partenariati con partner che condividono gli stessi principi e riducendo notevolmente la propria dipendenza dai paesi terzi&rdqu… (L’HuffPost)

Secondo le elaborazioni del ministero dell’Economia, un sistema di garanzie pubbliche per approssimativamente 16,7 miliardi di euro potrebbe, mediante meccanismi di leva, mobilitare fino a 200 miliardi di euro di investimenti privati sui prossimi 3-5 anni, con un moltiplicazione in scala 12. (Agenzia askanews)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.