BANDI – Bando Imprenditoria Femminile: contributi a fondo perduto per PMI e professioniste, presentazione domande dall’11 al 25 marzo


11 Marzo 2025

BANDI – Bando Imprenditoria Femminile: contributi a fondo perduto per PMI e professioniste, presentazione domande dall’11 al 25 marzo


Donne impresaSportello Bandi

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

A due anni dall’ultima edizione, con DGR n. 171 del 25 febbraio 2025 la Regione del Veneto ha approvato un nuovo bando per l’erogazione di contributi alle imprese a prevalente partecipazione femminile. La dotazione finanziaria del bando ammonta complessivamente a 3 milioni di euro, di cui 2 milioni e 350 mila euro per le PMI e 650 mila euro destinati ai progetti di investimento realizzati da Professioniste.

Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile; Imprese individuali, società di persone o società cooperative; società di capitali; consorzi costituiti e professioniste.

 

Dotazione e misura del sostegno

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Per le PMI

  • nel limite minimo di euro 6.000corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a € 20.000
  • nel limite massimo di € 51.000corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a € 170.000

 

Per le professioniste operanti in forma singola, associata o societaria

  • nel limite minimo di euro 3.600corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a € 12.000
  • nel limite massimo di € 12.000corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a € 40.000

Non sono ammesse domande in cui l’investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a € 20.000 per le PMI e ad € 12.000 per le professioniste

 

Soggetti ammissibili

PMI micro, piccole e medie imprese dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi che rientrano in una delle seguenti tipologie:

  • imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni
  • società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni
  • società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni
  • consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite ai punti precedenti
  • Professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali contenute nell’elenco di cui co.7 all’art.2 L.4/2013 ed in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi delle medesima legge, residenti da almeno due anni in Veneto

 

Interventi ammissibili

  • Progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali
  • Progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente

Il progetto ammesso all’agevolazione deve prevedere spese ammissibili sostenute e pagate interamente dal 1° gennaio 2025 (per le imprese di nuova costituzione, dalla data iscrizione al Registro delle Imprese, se successiva) fino al 16 dicembre 2025.

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Spese ammissibili

Per le PMI:

  • macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica
  • arredi nuovi di fabbrica (limite massimo € 15.000)
  • Autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale (spesa forfettaria di € 12.000)
  • opere edili/murarie e di impiantistica (limite massimo di € 10.000)
  • spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (nel limite massimo di € 8.000 per impianti fino a 22 kW e di euro 20.000 per impianti superiori a 22 kWg)
  • software, realizzazione di siti web, sistemi e-commerce (limite massimo di € 10.000)
  • spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di € 10.000)
  • spese generali (spesa forfettaria di € 3.500)

Per le professioniste:

  • macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
  • arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di € 5.000)
  • opere murarie e di impiantistica (limite massimo di € 3.000)
  • software e realizzazione di siti web, sistemi e-commerce (limite massimo di € 4.000)
  • spese generali (spesa forfettaria di € 2.000)

 

Termini e modalità presentazione domanda

La domanda può essere compilata e presentata esclusivamente in modalità telematica

DALLE ORE 10.00 DELL’11 MARZO FINO ALLE ORE 12.00 DEL 25 MARZO

 

Per maggior informazioni

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Confartigianato ti aiuta a presentare domanda

Sei un’impresa a prevalente conduzione femminile ed hai un progetto di investimento che desideri valutare al fine della partecipazione al bando?

Stai avviando una nuova attività imprenditoriale a prevalente conduzione femminile e vuoi verificare la possibilità di sostegno per gli investimenti iniziali?

Puoi segnalare il tuo interesse per il servizio di consulenza ed accompagnamento

entro e non oltre il 16 marzo 2025

 ________

Per informazioni:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

tel. 0459211555

contributi@confartigianato.verona.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.