Riparte la produzione industriale nel 2025: a gennaio +3,2% rispetto a dicembre (ma cede sul 2024: -0,6%)


Bene la produzione di farmaci e i prodotti chimici. Aumentano i consumi su base annua. Giù l’energia, i mezzi di trasporto, il tessile e le pelli. Positiva la performance dei beni strumentali. Le difficoltà della manifattura

A gennaio si stima che l’indice della produzione industriale aumenti del 3,2% rispetto a dicembre. Al netto degli effetti di calendario, l’indice generale diminuisce su base annua dello 0,6% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di gennaio 2024). Lo comunica l’Istat, sottolineando che «ad esclusione dell’energia, unico aggregato in flessione, la dinamica mensile positiva è estesa ai principali raggruppamenti di industrie. In termini tendenziali prosegue, seppure in misura più contenuta, la contrazione dell’indice corretto per gli effetti di calendario». 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il focus sui settori di attività

I settori di attività economica che presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+21,7%), l’industria del legno, della carta e stampa (+6,2%) e la fabbricazione di prodotti chimici (+4,3%). Le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-12,3%) e nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-6,2%).




















































Crescono i consumi

Nella media del trimestre novembre-gennaio, indica l’Istat, il livello della produzione rimane però rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato cala su base mensile solo per l’energia (-3,4%); mentre si osservano aumenti per i beni strumentali (+4,1%), i beni intermedi (+4,0%) e i beni di consumo (+2,6%). Nel confronto annuo, si registra invece una crescita esclusivamente per i beni di consumo (+0,4%); al contrario, diminuzioni contraddistinguono i beni strumentali e l’energia (-0,8% per entrambi i raggruppamenti di industrie) e i beni intermedi (-0,6%).

14 marzo 2025 ( modifica il 14 marzo 2025 | 10:57)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita