Rifiuti |
Rifiuti urbani |
Tassa / Tariffa |
Servizi pubblici locali
La riduzione della tassa rifiuti per le famiglie in disagio economico sarà a carico degli altri utenti – privati e delle imprese – che versano il tributo, secondo quando stabilito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La riduzione del 25% della tassa rifiuti o tariffa corrispettiva è stabilita dal Dpcm 21 gennaio 2025, n. 24. Ne beneficiano cittadini in condizione di disagio economico. I mancati incassi saranno coperti dagli altri utenti del servizio rifiuti che pagano la tassa/tariffa, privati e imprese. A loro carico sarà individuata da parte dell’ Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) una specifica componente nella bolletta da pagare.
L’ Authority definirà anche – in base ai criteri del Dpcm 24/2025 in parola –le modalità applicative delle agevolazioni tariffarie tenuto conto del principio del recupero dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio rifiuti.
Modalità applicative delle agevolazioni tariffarie per utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate
Il finanziamento della gestione dei rifiuti urbani risponde al principio europeo del “chi inquina paga”. A livello normativo, gli strumenti utilizzati per reperire da cittadini e imprese interessate le risorse economiche a tal fine destinate prevedono uno spostamento dal metodo della tassa a quello della tariffa. Nel Dossier, l’analisi della vigente disciplina nazionale, con uno sguardo alla pregressa. Il lavoro è aggiornato alle Linee guida 2025 del Ministero delle finanze sull’utilizzo da parte dei Comuni dei “fabbisogni standard” ai fini predisposizione della tassazione sui rifiuti e all’avvio da parte di Arera nel febbraio 2025 della predisposizione del metodo tariffario 2026-2029
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili – Stralcio – Proroga Tari – Modifica Tefa – Contrasto alle frodi in materia di accisa – Conto energia – Piattaforme marine – Responsabilità 231 – Investimenti per l’inquinamento ambientale – Autotrasporto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link