Energia: posticipato il termine per i finanziamenti per l’autoproduzione


E’ stato posticipato al 17 giugno prossimo, il termine per presentare domanda al Ministero delle imprese e del Made in Italy per accedere ai fondi finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato, e per sistemi di accumulo e stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

La decisione del ministero accoglie la richiesta della Confederazione di prevedere un tempo più ampio per predisporre la documentazione necessaria per realizzare gli investimenti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La piattaforma gestita da Invitalia per la presentazione delle domande sarà operativa a partire dal 4 aprile. Le piccole imprese potranno così accedere al fondo da 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo previsto dal RepowerEu avendo a disposizione un tempo congruo.

CNA registra un notevole interesse da parte delle imprese alla misura che consente di abbassare il costo dell’energia e, anche in considerazione di questo, la la Confederazione rinnova la richiesta di aumentare la dotazione di almeno un miliardo di euro spostando risorse dal programma Transizione 5.0.

Chi può beneficiare della misura

Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le Pmi che si trovano sul territorio nazionale, salvo le imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Sono ammesse le spese, non inferiori a 30mila euro e non superiori a un milione, per l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o minieolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione; apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti; sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta; diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

La domanda dovrà essere presentata in formato elettronico, tramite la Piattaforma informatica (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12 del 4 aprile e fino alle 12 del 17 giugno 2025. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://bit.ly/41LPSQv.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per informazioni e supporto

È possibile inoltre contattare i nostri uffici chiamando i numeri 0564 471206/12 o scrivendo a l.storai@cna-gr.it o a c.bramerini@cna-gr.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita