Finanziamenti per le Imprese Culturali e Creative


L’incontro si rivolge a chi opera o intende operare come impresa culturale o creativa, esplorando i principali strumenti a disposizione per sostenere startup culturali, microimprese e soggetti ibridi.

Quali sono i bandi per le imprese? Quali requisiti vengono richiesti? Come si sviluppa un business plan culturale sostenibile?

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il modulo propone un approccio integrato tra progettazione e sviluppo d’impresa, con esempi tratti dal contesto locale, nazionale ed europeo.

Attraverso strumenti di design thinking, simulazioni progettuali e casi di successo, Julia Hoffmann e Simona Pinelli accompagneranno i partecipanti nella comprensione delle modalità per accedere a contributi per investimenti, servizi di accompagnamento, bandi regionali e incentivi all’autoimprenditorialità.

Un laboratorio per chi vuole strutturarsi, crescere e generare impatto culturale ed economico nel proprio territorio.

È il terzo di un percorso di incontri dedicato alle diverse forme di finanziamento per il settore creativo e culturale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 


INCREDIBOL! BOX – TOOLS: COME FINANZIARE LA CULTURA

Parte della sezione Tools di INCREDIBOL! Box, “Come finanziare la cultura” è un percorso di appuntamenti – a cui è possibile partecipare anche singolarmente – coordinato da Julia Hoffmann, che condurrà i moduli dedicati al fundraising e ai finanziamenti per il Terzo Settore, offrendo strumenti pratici per costruire una strategia multicanale, attivare partnership e leggere i bandi in chiave strategica.
Insieme a lei, Simona Pinelli, fondatrice di ComunicaMente, esperta in progettazione e impresa culturale; Martina Lodi, project manager di ART-ER, specializzata in crowdfunding per progetti creativi; Andrea Pignatti, fondatore di InEuropa e uno dei punti di riferimento per l’europrogettazione e i finanziamenti europei.

Attraverso i loro interventi, il percorso toccherà tutti i principali canali di finanziamento oggi accessibili agli enti culturali: bandi pubblici, fondazioni, aziende, comunità locali, reti internazionali.


Simona Pinelli
Storica dell’arte e imprenditrice culturale, ha dedicato gran parte della sua ultratrentennale carriera alla didattica dell’arte e alla promozione culturale, collaborando, tra i tanti, con il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna, la Fiera del Libro per Ragazzi e con musei come GAM, Brera, GNAM, MART, Museo Pecci, Palazzo delle Esposizioni, Scuderie del Quirinale, Genus Bononiae e Fondazione Cirulli.
Per otto anni ha curato progetti educativi per FMR-Art’è, poi ha coordinato tutte le attività culturali del Comune di Casalecchio di Reno, tra cui Casa della Conoscenza, rassegne ed eventi come Politicamente Scorretto.
Dal 2006 è titolare di ComunicaMente, con cui progetta e organizza eventi, mostre e percorsi museali. Cura esposizioni fin dagli anni ’90, ha pubblicato articoli e saggi d’arte ed è stata coordinatrice editoriale di una collana per ragazzi.
Docente di comunicazione culturale, organizzazione eventi e cultural heritage, insegna alla Bologna Business School, per Demetra Formazione e per Dinamica Formazione. Dal 2019 al 2024 è stata Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Casalecchio di Reno. 

Julia Hoffmann
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Ravenna è consulente strategica, formatrice e fundraiser con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito della sostenibilità culturale, dell’innovazione sociale e della valutazione d’impatto.
Fondatrice di RUDI – Risorse Umane Dirette e Indirette, affianca enti del Terzo Settore, Pubbliche Amministrazioni e imprese culturali nella progettazione, raccolta fondi e rendicontazione, integrando metodi come la Theory of Change, IMM, SROI, con gli standard SDG, ESG e GRI.
Collabora con reti nazionali e internazionali, è docente in percorsi di formazione per capacity building e sviluppo organizzativo. 



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta